cast

Scopri il cast artisti di Musica è... Conosci i talenti emergenti e gli artisti affermati che collaborano con noi per portare la musica alla vita. Leggi le loro biografie e scopri le ultime uscite discografiche.

Lor3n

Lor3n, all’anagrafe Lorenzo Iavagnilio, nasce ad Isernia, piccola provincia del Molise. Si appassiona alla musica, grazie anche al sostegno della sua famiglia, il padre possedeva una chitarra lasciata in cantina da molti anni e il giorno in cui Lor3n la scoprì fu amore a prima vista. Da quel momento, più o meno a 10 anni, ha cominciato a suonare in modo amatoriale per poi prendere lezioni. Il mondo della musica l’ha incuriosito sempre di più, fino a farlo innamorare anche del pianoforte. Il mezzo per esprimersi, grazie anche ad un percorso didattico, cominciato fin da piccolo, lo ha trovato proprio nella musica, iniziando a scrivere le sue canzoni a 14 anni.
Il 2023 è l’anno segnato dall’incontro con un produttore che, con la sua etichetta indipendente Musica è, gli propone il contratto discografico.
Dopo l’esperienza sanremese ad aprile 2024 esce “Galassia”, che poi darà il titolo al suo primo album, in cui parla di cambiamenti, di rischi e dell’importanza di prendersi cura di una persona.

 

Furia

Furia, all’anagrafe Federico Furia, è un cantautore, musicista e produttore nato a Garbagnate Milanese. La sua formazione artistica affonda le radici in una passione per la musica coltivata fin dall’infanzia, sviluppata attraverso lo studio del pianoforte, della chitarra e del canto, strumenti che oggi costituiscono la cifra stilistica del suo percorso creativo. Dopo un’intensa attività nei circuiti underground della scena milanese, nel 2022 Furia avvia il proprio progetto solista. Tra i riconoscimenti più significativi che ha ricevuto ci sono il Premio del Pubblico “Banca Macerata” a Musicultura e il Premio della Critica “Franco Battiato” al Samara Festival. Il 2024 segna una nuova tappa nella sua carriera con la partecipazione a The Voice Spagna (La Voz),  confermando la propria capacità di emozionare e coinvolgere un pubblico ampio e trasversale. Lo stile musicale di Furia si distingue per una raffinata sintesi tra l’intimità del New Folk americano, la profondità del cantautorato italiano e le atmosfere evocative dell’elettronica. Un linguaggio sonoro personale e riconoscibile, in cui l’essenzialità degli arrangiamenti incontra un’intensità melodica ed emotiva rara nel panorama attuale. Con uno sguardo rivolto alla sperimentazione e una profonda attenzione alla scrittura, Furia si afferma come una delle voci più promettenti della nuova scena musicale italiana.

 

Marco Girardi

 

Marco Girardi ha 20 anni e viene da Gioia del Colle, in provincia di Bari. Canta da quando aveva 15 anni. La musica per lui è sempre stato il mezzo per comunicare i suoi sentimenti e condividere le sue emozioni. Tutto è cominciato in maniera molto casuale quando a 12 anni ha partecipato ad un concorso nel proprio paese e da quel momento la musica lo ha emozionato così tanto che non ha potuto più farne a meno. Nel 2020, tramite la sua insegnante, ha conosciuto un produttore con cui ha collaborato per la scrittura di una canzone dal titolo “In questa mia vita” pubblicata nel 2021.
Nel 2022 ha partecipato al “Performer Italian Cup” arrivando al primo posto nella sua regione. Ha lavorato con vari produttori, pubblicando “Alaska”, “Mon cherì”, “La neve di Ferragosto” e “Impazzirei”, quest'ultimo proposto ad Area Sanremo 2023. Dopo quest'ultima esperienza, inizia una collaborazione con il cantautore Caffellatte da cui nasce “Solo se balli tu”. Ad oggi studia canto con Mario Rosini e grazie all'incontro con il discografico e manager Mimmo Mignogna si ritrova a progettare una produzione dinamica che porterà alla pubblicazione di un EP con canzoni scritte in collaborazione con Francesco Rizzo previsto in uscita nel 2025 anticipato dal singolo “Giorni”.

 

 

 

Manu

Manuel D'angiolillo, nato da Vallo della Lucania, in provincia di Salerno (Sa), sin da piccolo si cimenta nel mondo della musica sotto l'influenza del padre musicista, sicché inizia a sperimentare i suoi primi strumenti musicali, ossia chitarra e batteria, addentrandosi man mano in studi sempre più vari. Da ragazzino inizia ad arricchirsi di esperienze sui palchi come solista, partecipando ai concorsi canori del paese e al di fuori. Ha frequentato il liceo musicale di Vallo della Lucania da cui si diploma, concludendo un percorso coronato da tante esibizioni nelle varie organizzazioni di concerti scolastici in qualità di cantante e musicista. Successivamente alla sua esperienza a scuola, si cimenta nello studio da autodidatta, con il sostegno del padre, cantando assieme a quest'ultimo ed altri musicisti presso vari locali. A 20 anni inizia a comporre i suoi primi pezzi, a partire da un'ispirazione che apre le porte ad un mondo musicale più profondo e personale, traducendo tutto ciò che sente dentro in una successione di note in armonia, aggrappandosi alle spalle dei più grandi cantanti e musicisti a livello mondiale.

 

 

 

Vincenzo Santovito

Vincenzo Santovito, cantautore nato il 14 settembre, ha sempre avuto una vita guidata dall'arte. A soli cinque anni inizia a studiare danza, completando poi il suo percorso formativo presso l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Durante gli anni universitari, trova nella musica una valvola di sfogo e, in un momento difficile della sua vita, scrive la sua prima canzone. Dal 2019 è attivo nel panorama musicale con diverse pubblicazioni e partecipazioni a contest e talent. Nel 2023 partecipa a Evviva il Videobox su Rai2. Appassionato di moda e spettacolo, Vincenzo ha preso parte a programmi televisivi come 100% Italia su Tv8, condotto da Nicola Savino. Questi i suoi brani originali: “Così dal nulla” (2020), “Caos” (2022), “Come matita” (2023) e “Alice” (2024). Nel 2021 ha pubblicato “Ti regalerò una rosa” cover omaggio del celebre brano di Simone Cristicchi. Nel settembre 2022 pubblica “Caos” a cui seguono nel 2023 “Come Matita” e a marzo 2024 “Alice” prima di lanciare a novembre “Cherry” e apre il 2025 con l’uscita ad aprile di “Stella Marina”.

 

Don Cosimo Schena 

Don Cosimo Schena nasce a Brindisi, e fin da bambino dimostra un'inclinazione particolare per la poesia e per la scrittura, come se quelle parole, così semplici e luminose, fossero un rifugio in cui scoprire la sua verità. Nonostante intraprenda inizialmente gli studi in ingegneria informatica, un desiderio profondo lo porta a cambiare direzione: abbandona l’università per seguire una chiamata più intima, entrando in seminario. Qui, tra meditazione e studio, matura quella sensibilità spirituale che diventerà il tratto distintivo del suo percorso.

Nel viene ordinato sacerdote, e il suo cammino intellettuale e religioso prosegue con la laurea in filosofia e un dottorato alla Pontificia Università Lateranense, dove si addentra nelle visioni di misticismo e totalitarismo di Simone Weil. La sua ricerca va oltre la semplice speculazione: per Don Cosimo, infatti, la filosofia diventa un mezzo per avvicinare il sacro all’umano, trasformando concetti astratti in espressioni d’amore e accoglienza, come mostrano i suoi scritti pubblicati nel 2016, che gli valgono il soprannome di "poeta dell’amore di Dio".

Nel 2020, spinto da una volontà di dialogo aperto e universale, Don Cosimo decide di approdare sui social media. Con un linguaggio schietto e accessibile, racconta il messaggio evangelico, guadagnandosi l’affetto di un milione di follower, rendendolo il sacerdote italiano più seguito dopo Papa Francesco. Al suo impegno filosofico e religioso si unisce anche quello psicologico, con una laurea in psicologia clinica e dinamica e l’avvio di una specializzazione in psicoterapia. La sua missione si arricchisce di nuovi temi, dalla salute mentale alla spiritualità, dalle riflessioni esistenziali all’amore per la natura e gli animali, che diventano protagonisti delle sue video-riflessioni.

Don Cosimo è attivo nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Brindisi, e i social media diventano per lui un luogo di incontro e di conforto, dove la sua rubrica "30 secondi per te" risponde alle domande più intime sulla fede e sul senso dell’esistenza. Ma l’impegno del sacerdote va oltre il digitale: la sua passione per la natura lo porta anche in televisione, dove è ospite in trasmissioni come "Dalla parte degli animali" su Rete 4 e inviato per i santuari nel programma “I Fatti Vostri” su Rai 2. In questi spazi, parla degli animali come creature sacre, testimoni di un amore incondizionato che riflette quello divino e necessitano di essere rispettati e protetti.

Don Cosimo porta un messaggio che unisce fede e ragione, intrecciando la spiritualità con la vita quotidiana e integrando la religione con la psicologia. È un sacerdote moderno che osserva il mondo con attenzione e offre un sostegno spirituale concreto a chi ne ha bisogno.

 

Liberementi

Liberementi sono una band della provincia tarantina composta da Marco Agrusta (voce), Gabriele Andrisani (chitarre), Walter Mignogna (tastiere), Michele Marzii (chitarre) e Andrea Semeraro (batteria). Sono ragazzi spinti dall’entusiasmo di trascrivere liberi pensieri in musica e parole, affrontando temi che circondano l’attuale mondo vissuto dai giovani. Esperienze, sonorità e contaminazioni musicali differenti danno vita quindi ad un progetto che racchiude diversi generi, mantenendo uno stampo Pop/Rock. Nel 2018 i Liberementi avviano il lavoro di produzione del loro primo EP, e partono in tour live “IO SONO POP”, uno spettacolo che mette insieme repertorio di successi internazionali e canzoni inedite della band. Nel Luglio 2018, grazie all’etichetta discografica “Musica E’” di Taranto, viene pubblicato “Il Guapo” scritto da Marco Agrusta, posizionandosi tra le top 100 della classifica delle etichette indipendenti. Il secondo brano che esce nel Novembre 2018 è “Datemi Spazio”, selezionato da Claudio Baglioni tra i finalisti scelti per l’audizione di Sanremo Giovani 2018. A seguire l’esperienza sanremese arriva “Sto diventando Indie”, scritto da Gabriele Andrisani, selezionato per le fasi finali di Arezzo Wave. Nel Luglio 2019 esce “Odore d’estate”, la giusta composizione che accompagna le vacanze di ogni pugliese, introducendo un genere più elettronico al repertorio della band. A Novembre dello stesso anno Liberementi sono, per la seconda volta, finalisti a Sanremo giovani raccogliendo i consensi da parte del direttore artistico Amadeus. Ad aprile 2020 viene rilasciato “Fuori è primavera”, brano registrato a distanza durante il periodo di quarantena e che sostiene il progetto “Non da soli” di Save the Children, per aiutare i bambini e le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19. Nello stesso periodo la band sforna il singolo “Lascia i tuoi pensieri altrove – Guida e basta” con il quale partecipa al contest “Sicurezza stradale in Musica”. Nel dicembre 2021 esce “Liberementi”, il primo album omonimo con 9 brani.

A febbraio 2023 è la volta di “Voglio cantare a Sanremo”, brano che racconta in maniera ironica, il sogno di un ragazzo di calcare il palco dell’Ariston.

Giuseppe Salsetta

Giuseppe Salsetta arriva al grande pubblico nel 2007 partecipando alla settima edizione di "Amici" di Maria De Filippi, raggiungendo la fase finale e a cui seguirà un lungo tour live. Gira un cortometraggio del regista Cristiano Celeste e subito dopo diventa il protagonista del musical “Rimini anni ‘60” e nella commedia musicale “Miracoli di seta” con Danny Mendez, per la regia di Enrico Maria Lamanna. Nel 2010 pubblica l'album di esordio “Quello che Vorrei” con brani scritti in collaborazione con grandi autori, tra i quali Nicco Verrienti e la produzione artistica di Francesco Musacco. Nel 2012 voluto dal direttore d'orchestra Gianni Mazza è la voce dello spettacolo dello stesso Maestro: “Ma perché non ci ho pensato prima”. Nello stesso anno entra a far parte della Nazionale Calcio Attori. Nel 2013 ancora una volta in tour con “E adesso?”. Nel 2014 ritorna in veste di cantautore con un nuovo singolo “Non voglio ciò”. A maggio dello stesso anno è contattato dalla FISE (Federazione Italiana Sport Equestre) per realizzare l’inno ufficiale dal titolo “Soffio di vento”. Nel 2015 in tournèe nello spettacolo del comico Maurizio Battista “Ero felice e non lo sapevo” riesce a coronare il sogno di calcare i più bei palcoscenici teatrali d’Italia. Nel 2016 in tour in Italia con il suo One man show “Mi racconto in musica”. Nel 2018 incontra il suo attuale produttore Mimmo Mignogna e inizia a lavorare al suo secondo album arrangiato da Enzo Mignogna, avvalendosi della collaborazione di autori come Davide Di Maggio, Tiziano Orecchio, Salvatore Taormina e Giuseppe Giorgianni.
Il 12 gennaio 2021 esce l’album “Il meglio di me” anticipato dal singolo “I

Contatta Musica è oggi per fare ascoltare il tuo talento, organizzare un evento musicale o produrre la tua prossima uscita discografica!

Siamo qui per aiutarti a realizzare i tuoi progetti musicali. Contattaci ora per ulteriori informazioni.